17/10/2024
Da più parti giunge l'allarme sulla ripresa del consumo di sostanze illecite da parte di giovani, soprattutto minorenni.
leggi tutto17/10/2024
Il 20 ottobre 1956 il Palazzo della Civiltà dell'E.U.R. diventa sede nazionale di ANLA
leggi tutto10/10/2024
Un commento al Rapporto della Fondazione Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale
leggi tutto10/10/2024
Nel prossimo numero di Esperienza il Rapporto ANLA 2024 sui nonni
leggi tutto03/10/2024
Presentato a Roma il Rapporto ANLA 2024 "Il ruolo dei nonni nella società italiana"
leggi tutto03/10/2024
I risultati delle votazioni
leggi tutto26/09/2024
Il Rapporto ANLA 2024 "Il ruolo dei nonni nella società italiana" sarà presentata ufficialmente il prossimo 2 ottobre alla LUMSA
leggi tutto26/09/2024
Il 28 settembre dalle 16:00 alle 18:00, nella sala della Musica dello splendido Palazzo di Piazza S. Firenze
leggi tutto26/09/2024
La prefazione del presidente Edoardo Patriarca al Rapporto ANLA 2024 "Il ruolo dei nonni nella società italiana"
leggi tutto19/09/2024
I bambini non sono vasi vuoti da riempire ma recipienti già colmi di significati, di promesse, di germogli da coltivare.
leggi tutto19/09/2024
La ricerca sul ruolo dei nonni nella società italiana sarà presentata a Roma il prossimo 2 ottobre
leggi tutto12/09/2024
Il Rapporto Draghi sulla competitività europea pone l' Unione Europea di fronte ad un passaggio esistenziale.
leggi tuttoNon sei ancora
iscritto ad ANLA?
Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.
Convenzioni
Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA
scopri di piùEsperienza
La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.
scopri di piùNewsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.